Informazioni Hosting Web

Gli utenti del LABInf possono produrre delle proprie pagine HTML e renderle pubbliche sul sito del laboratorio. La directory in cui posizionarle è public_html nella radice della vostra area di rete; questa directory deve essere aperta in lettura all'utente con cui gira il server web (permessi r-x per other users) così come i file che devono essere pubblicati (permessi r-- per other users), ad esempio i comandi da dare alla riga di comando potrebbero essere:

find ~/public_html -type d -exec chmod 755 \{} \;
find ~/public_html -type f -exec chmod 644 \{} \;

La prima pagina si deve chiamare index.html o index.php, e in questo caso verrà anche automaticamente inclusa nell'indice delle Homepage degli utenti (a patto che sia incluso il tag title) aggiornato dinamicamente.

L'indirizzo delle vostre pagine HTML è: http://www.labinf.polito.it/~username/, nel caso in cui necessitiate di un'URL che caratterizzi meglio il vostro sito è possibile richiedere l'attivazione di un alias nel formato http://www.labinf.polito.it/nome_scelto_da_voi semplicemente inviando una mail all'indirizzo labinf.dauin@polito.it con oggetto Richiesta attivazione alias hosting web.

Potete realizzare siti anche complessi, purché non eccedano i vostri 2 GB, utilizzando anche strumenti quali pagine PHP. Il web server che viene utilizzato è Apache2 con il supporto per PHP5.

Il server web del LABinf è dotato di un MTA in grado di inviare mail, l'uso di questa funzionalità è sottoposta a monitoraggio da parte dello staff ed ogni abuso (come ad esempio generazione di spam) verrà punito secondo quanto previsto dal regolamento del laboratorio.

Nel caso in cui per i vostri progetti vogliate utilizzare MySQL è necessario effettuarne esplicita richiesta ai sistemisti, se il vostro progetto sarà valutato sufficientemente interessante ve ne sarà concesso l'uso.

Servizio FTP

Per tutti gli utenti è possibile effettuare l'accesso via ftps, utilizzando un client ftp che supporti TLS, collegandosi al server ftp.labinf.polito.it oppure utilizzando una comoda interfaccia web disponibile all'indirizzo http://www.labinf.polito.it/net2ftp.