struttura
didattica
utenti & servizi
Domande frequenti
orari a.a. 2024/25
modulistica
documentazione
dove siamo (Mappa)

-
Norme sulla prenotazione della struttura
Norme sulla prenotazione dei corsi
- I docenti devono servirsi dell’interfaccia di prenotazione disponibile su: "My Poli - Servizi Individuali - Orari Lezione e Prenotazione Aule - Compilazione modulo dei requisiti per la predisposizione orari", tramite la quale è possibile indicare le caratteristiche e la modalità di utilizzo dei laboratori (e delle aule) per gli insegnamenti di cui il richiedente è titolare.
- I termini della finestra temporale entro cui è possibile effettuare le prenotazione sono comunicate via email dalla commissione per la didattica preposta dagli organi di governo.
- Effettuando richiesta tramite l'interfaccia di prenotazione indicata al punto precedente occorre seguire i collegamenti al modulo specifico per il laboratorio senza il quale la prenotazione non può dirsi completata.
- Lo Staff invia via email conferma della prenotazione ai richiedenti così come comunicato dal personale preposto alla compilazione degli orari.
- L'orario di ogni periodo didattico viene esposto in bacheca e pubblicato sul sito del laboratorio.
- Eventuali variazioni di utilizzo della struttura rispetto alla prenotazione fatta (variazione del numero di studenti, cancellazione/aggiunta di lezioni, variazione degli strumenti da utilizzare, ecc.) devono essere concordate col Responsabile e con i tecnici di laboratorio.
- A fronte dell'utilizzo non conforme a quanto richiesto (es. ripetuta assenza di un assistente nelle ore dichiarate come assistite o ripetuta mancanza di studenti del corso nelle ore
prenotate) decade la prenotazione delle ore.
- I docenti che richiedono l’utilizzo della struttura sono tenuti ad informare gli studenti sul regolamento vigente in laboratorio e ad assicurarsi che gli stessi abbiano competenze
adeguate ad utilizzare la strumentazione hardware e software necessaria.
- Durante l'orario di svolgimento delle esercitazioni assistite deve essere presente il responsabile e/o il coadiutore delle esercitazioni.
Norme sulle prenotazioni per attività varia
- Quando il laboratorio non è utilizzato per attività attinenti la didattica, il personale strutturato del dipartimento può prenotare la struttura per attività occasionali. Per la prenotazione inviare una mail con la richiesta a dauin.labinf@polito.it specificando:
- Richiedente, se diverso da mittente la mail del richiedente deve essere in CC
- Tipo di attività, ad es. esame orale, lezione, seminario...
- Relatori, che devono essere messi in CC alla mail di richiesta
- Numero di partecipanti
- Giornate e orari desiderati
- Eventuale software e/o hardware
- Altre informazioni ritenute utili
La mail deve essere inviata con congruo anticipo, di norma 7 giorni lavorativi prima dell'inizio dell'attività.
In alternativa è possibile inviare il modulo debitamente compilato
- Ogni variazione di orario (in particolar modo la data del primo evento) va comunicata tempestivamente ai tecnici. La conferma effettiva della prenotazione viene comunicata via email ai richiedenti.
- Eventuali variazioni di utilizzo della struttura rispetto alla prenotazione fatta (variazione del numero di studenti, cancellazione/aggiunta di lezioni, variazione degli strumenti da utilizzare, ecc.) devono essere concordate col Responsabile e con i tecnici di laboratorio.
- A fronte del non utilizzo o all’utilizzo non conforme di quanto richiesto decade la prenotazione delle ore.
- Il personale che richiede l’utilizzo della struttura è tenuto ad informare i partecipanti all'evento sul regolamento vigente in laboratorio e ad assicurarsi che gli stessi abbiano competenze adeguate ad utilizzare la strumentazione hardware e software necessaria.