VDLab - Virtual Desktop Laboratory
Il progetto permetterà di rendere fruibili i servizi offerti dal LABINF anche all'esterno degli spazi fisici del laboratorio rendendo i desktop fruibili anche da sale studio, aule e altri spazi all'interno dell'Ateneo come pure dall'abitazione dello studente andando migliorare la qualità della didattica.
Questo sistema non andrà a sostituire i laboratori reali in quanto per tutti quei casi in cui ha un valore significativo il rapporto docente/studente, la strumentazione e la dotazione hardware del laboratorio, le strutture reali costituiscono una risorsa irrinunciabile ma andrà ad aggiungere una nuova modalità di fruizione dei laboratori oggi non disponibile.
Per il suo utilizzo è necessaro contattare lo Staff.
Login Portale Utenti
A questo link le istruzioni (credits Stefano Primatesta) di accesso al servizio VDLab : Virtual Machine per i laboratori remoti del Labinf
Per effettuare l'accesso è necessario inserire l'url https://vlabinf.polito.it all'interno del proprio browser, selezionare il link Portale VM, inserire username e password dell'account avendo cura di selezionare come profilo "labinf" per un account LABINF, "polito.it" nel caso si voglia utilizzare l'account di ateneo. In questo ultimo caso lo username dovrà essere nella forma nome.cognome@polito.it (per il personale di ateneo) o se studente sXXXXXX@studenti.polito.it .
Gestione Macchina
Nella dashboard sulla sinistra è possibile trovare le icone delle macchine virtuali per le quali si ha accesso, tramite le icone preposte è possibile avviare, spegnere, riavviare e sospendere le macchine.
Console
Console setting
Per aprire una console sulla macchina, selezionare l'icona della VM scelta e assicurarsi che sia in stato running, nel pannello di controllo di destra alla voce "Console" selezionare "(Edit)"
Verificare che siano spuntate le opzioni:
–SPICE
–NativeClient
–Enable SPICE Proxy
Virt-viewer
NOTA: le postazioni dell'ACSLAB e del LABINF sono già correttamente impostate.
Per utilizzare la console spice è necessario che sulla macchina che si sta usando come client sia installato virt-viewer, se non già presente è necessario scaricare e installare la versione corretta per l'OS in uso. Ad esempio utilizzando il package manager previsto per la distribuzione Linux in uso:
# sudo apt-get install virt-viewer # sudo yum install virt-viewer # sudo dnf install virt-viewer
Per il corretto funzionamento della grafica è necessario che all'interno della VM siano installati anche i pacchetti ovirt-guest-agent e spice-vdagent se non già installati:
# sudo apt-get install ovirt-guest-agent spice-vdagent # sudo yum install ovirt-guest-agent spice-vdagent # sudo dnf install ovirt-guest-agent spice-vdagent
Ora scaricare il file "console.vv" cliccando sul link "connect" nella sezione "Console", una volta scaricato selezionare "virt-viewer" come programma predefinito per l'apertura dei file di tipo ".vv"
Da ora in poi sarà sufficiente scaricare il file e aprirlo con virt-viewer per connettersi alla VM.
Da notare che il file contiene il ticket di accesso e che questo scade dopo un intervallo di tempo, sarà quindi necessario riscaricare il file ".vv" ogni qual volta ci si vorrà connettere alla VM.
Errori comuni
Username e password sono corrette ma viene visualizzato il messaggio di errore: "User is not authorized to perform this action"
- Causa:
- L'utente che sta cercando di fare il login non ha nessuna macchiana virtuale assegnata
- Soluzione:
- Chiedere all'amministratore